Zippo guida al collezionismo e come riconoscere i falsi
Gli accendini Zippo sono stati prodotti per la prima volta nel 1932 mantenendo quasi immutata forma e funzionamento fino ai giorni nostri.
Scopri i prodotti bestseller in offerta su Amazon!
Elemento caratteristico della produzione, è l’utilizzo di un codice sul fondello di ciascun accendino, che ne identifica l’anno di costruzione.
Con questi dati e usando un’apposita tabella riusciremo a capire in che anno è stato prodotto il nostro accendino e con un pò di accortezza, di capire se è un falso.
Il nome Zippo deriva da un prodotto di grande successo negli anni 30, la cerniera lampo, che in inglese si chiamava Zipper.
In pochi sanno che La ZIPPO ripara un accendino rotto GRATIS e SEMPRE
Hai dato un’occhiata alle offerte Amazon del giorno?
Occorre soltanto farsi carico delle spese di spedizione. I costi di riparazione e le spese di restituzione sono a carico della ZIPPO.
Chi vuole avvalersi del servizio deve scaricare il seguente modulo.
Se l’accendino non fosse riparabile, verrà sostituito con uno dello stesso valore sempre gratuitamente. Quindi se l’accendino che mandiamo in riparazione ha per noi un valore affettivo dovremo chiedere che non venga sostituito.
Sostituzione della pietrina
- Usare sempre pietrine originali.
- Estrarre la caldaia dalla cassa.
- Svitare la vite con le mani. Se è dura da svitare aiutarsi con il coperchio della cassa. Fare attenzione a non far saltare via la molla.
- Estrarre ciò che rimane della vecchia pietrina.
- Inserire la nuova pietrina.
- Riavvitare.
- Inserire la caldaia nella cassa nel verso corretto.
Qui un video dimostrativo sulla sostituzione della pietrina.
Ricarica
Esiste un’unica modalità ufficiale per la ricarica, anche se molti ricaricano lo ZIPPO a modo proprio.
- Usare solo benzina originale.
- Togliere la caldaia dalla cassa.
- Alzare la leva di scatto.
- Capovolgere la caldaia ed inserirla nella cassa.
- Sollevare la spugnetta.
- Immettere benzina per 5 secondi.
- Attendere qualche secondo per l’assorbimento.
- Immettere altra benzina per 5 secondi.
- Riposizionare la spugnetta.
- Estrarre la caldaia e ricapovolgerla.
- Portare in basso la leva di scatto.
- Reinserire la caldaia nella cassa in posizione corretta.
Qui potrete vedere un video sull’argomento
Come riconoscere uno Zippo contraffatto
Nonostante Zippo protegga il proprio Trademark con determinazione il mercato di questi accendini è contornato di falsi a volte non facilmente distinguibili dagli originali.
Uno Zippo contraffatto si riconosce dal fondello, se ha la punzonatura approssimativa o incongruente con il logo (vedere tabella).
A volte i falsi sono leggermente più alti e sottili.
Il rumore all’apertura del coperchio è molto caratteristico e i falsi non lo riproducono nello stesso modo.
Il coperchio di un originale si apre a circa 45°, in quelli contraffatti spesso arriva a toccare la cassa.
Il fumaiolo deve avere 16 buchi.
Il supporto della pietrina deve essere in ottone e non in acciaio.
Per concludere alcune utili risorse per approfondire l’argomento:
Zen Lighter Club la principale community internazionale
Zippo Club Italia
Zipposhop la pagina ufficiale di Zippo Italia
Clicca qui per vedere prodotti simili che potrebbero interessarti.
Mi piacerebbe uno Zippo Vietnam ma mi hanno detto che sono tutti falsi quelli che si trovano su internet
I Vietnam come i WW2 sono tra i più rari. E’ vero i falsi sono la maggioranza ma tieni conto che per un originale ci vogliono anche più di 1000€
ma non dite cavolate, io sono riuscito a prenderne uno originale fatto periziare da un ragazzo che ne aveva uno per caso a 150 euro. e un altro a 100. poi ne ho qualcuno falso comprato su ebay ma fa nulla
Un Vietnam o un WW2? magari chi te lo ha venduto si è accontentato di quella cifra. Posta delle foto su questo forum http://zenlighterclub.ning.com/ e vedi cosa dicono gli esperti
Salve io ho acquistato un Vietnam che a mio avviso sembrerebbe originale. Potreste aiutarmi a capire se è veramente originale oppure un Fake?
Grazie
Io ne ho uno e sopra è inciso anche il nome del militare che suppongo ne era il proprietario e c’è anche una data e un incisione di una frase in inglese… ma sul fondo non ci sono tacche ma una serie di numeri preceduti da una scritta PAT penso sia originale sapete da chi si può far valutare?
Ciao,
una diceria asseriva che il numero superiore delle tacche sul fondello indicasse la proprietà maggiore di potersi accendere contro vento, la stessa ZIPPO l’ha smentito ma la diceria continua ……chissà se è vero oppure no.
Esatto, si tratta di una leggenda metropolitana, come tu dici ne parla anche la stessa Zippo http://www.zippo.it/curiosita.php che smentisce. Le tacche servono esclusivamente ad identificare l’anno di produzione dell’accendino
La policy di questo blog non prevede che i lettori usino gli spazi per commentare gli articoli, come mezzo per promuovere la vendita di prodotti o servizi. Tutti i commenti di questo tipo verranno moderati.
Buonasera.io ho uno zippo reddy kilowatt fatto(secondo la tabella del vostro sito)dal 1950 al 1957.è nella sua scatola originale immacolata e non è mai stato acceso.sarei curioso sapere quanto vale
Ciao,
Ho in parte moderato il tuo post perché la policy del sito non permette di mettere annunci di compravendita e scambio. Per la tua richiesta ti conviene scrivere nel forum che cito nell’articolo o nella loro pagina facebook
Buonasera, ho uno zippo Aces over Kings, colorazione blu. PAT 2032695 K 02. Sapreste dirmi come fare a capire se è originale? (fori e materiale di supporto alla pietrina sembrano conformi ) inoltre, originale o meno, quale potrebbe essere il suo valore? Grazie mille
Salve,ho uno zippo che risale alla guerra della Corea del Sud originale mai usato,sarebbe possibile una valutazione?
Ti conviene chiedere a Zenlighter Club è la community internazionale più ferrata sugli Zippo
Io non so se si può definire zippo…..ma ho un accendino fatto con un 30ml di proiettile…svuotata e riempita di cotone e con sopra il meccanismo dello zippo
Salve, ho uno Zippo , con un codice molto semplice, K 13 distanziati da lato a lato.. Qualcuno può dirmi se è autentico ? Grazie
Ho uno Zippo che è stato donato a mio padre nei primi anni 50, sulla cassa è riportato il nome dellincrociatore americano USS Waldron. Premesso che NON voglio venderlo, ma sarei curioso di conoscerne il valore.
Conoscete qualche venditore serio dove acquistare uno zippo vietnam originale?
Buongiorno, mi chiamo Dario e sono possessore di tre Zippo (uno “civil war”, uno tutto nero opaco ed uno “solid brass” datati rispettivamente A-VII, F-IX, K-XI).
Ho motivo di pensare che tutti e tre siano perfettamente originali, sia nella scocca che nell’inserto, sia nel caratteristico suono, sia nei materiali che li compongono ed acquistati da me nuovi presso rivenditore ufficiale nelle loro rispettive annate (ho 42 anni).
Ho notato che il solid brass non ha il fondello concavo, ma come quello degli “armor case” (dei quali però non riporta il classico piccolo logo con la “A”).
Ho notato anche che la scritta “zippo” sui fondelli del “civil war” e del “solid brass” risulta in un senso e su quello del nero opaco risulta nell’altro, leggendoli tutti tenendo la cerniera a sinistra (peccato non poter caricare una foto, sarebbe stata meglio della mia contorta spiegazione).
Queste diversità sono normali? Grazie mille, Dario (CT).
La lettera in sx sul fondo del zippo indica il mese.., ( quindi A, uguale a gennaio.., B, uguale a febbraio.., e così via..), mentre il numero a destra indica l’anno di fabbricazione. 01.., uguale a 2001..,02 uguale a 2002., e così via… Semplice..
Buonasera, per ciò che riguarda le scritte stampate internamente a volte sono verticali rispetto alla base dello ‘Zippo’. In questo caso è sempre sinonimo di imitazione?
Attendo Grazie
Ciao, volevo sapere se gli zippo in argento massiccio che si trovano in commercio sono originali. Grazie
Buongiorno vorrei sapere quanto vale il mio zippo e soprattutto che modello è, dove posso chiedere?
Ciao,
Prova iscrivendoti a questa pagina Facebook
https://www.facebook.com/groups/911700415535319
Ciao, volevo sapere se alla fine degli anni ’50 lo zippo era commercializzato in Italia. Non riesco a trovare notizie in rete. A chi potrei rivolgermi? Grazie
Ciao a tutti, ho uno zippo che dovrebbe datarsi tra la fine degli ’70 inizi anni ’80; chi me l’ha regalato mi ha detto che a sua volta l’aveva ricevuto da un soldato americano di base in Toscana. Ho notato che sul fondello compare solo BRADFORD P.A. , mentre invece normalmente appare anche la scritta made in u.s.a. . Qualcuno di più esperto potrebbe spiegarmi la differenza ed eventualmente ipotizzare un valore? Posso eventualmente allegare foto. Grazie in anticipo
La data sulla cassa spesso è diversa da quella sull’accendino, varia di 1 mese o lettera.
E’ normale ?
Grazie
Si, capita piuttosto di frequente. In genere la differenza è di 1 o 2 anni. Zippo produceva in lotti separati le casse e le caldaie e quando le assemblava, a volte non rispettava gli anni di produzione.
Se invece la differenza è di parecchi anni, potrebbe trattarsi di un accendino che ha subito una riparazione o una sostituzione di una delle due parti.
Salve io in 40 anni di lavoro per la Marina Americana ho collezionato un centinaio di Zippo lighthers con i loghi di varie unita’ navali tra cui tante portaerei che ormai non esistono piu’, potreste dirmi per favore approssimatamente il valore? sono tutte nuove negli scatolini originali
grazie
ciao Riccardo, volevo sapere se la data nel fondello e quella stampata sulla caldaia possono differire. Io mi sono accorto che la lettera che identifica il mese è diversa.
il mio Zippo e del 2003
Grazie Leonardo
Ciao, scusa innanzitutto della risposta tardiva.
Si è normale che le date di produzione di fondello e caldaia possano differire. I cicli di produzione sono diversi, in passato si arrivava a differenze anche di un paio d’anni. In poche parole Zippo accoppia i due elementi senza troppo curarsi di quando è stato prodotto uno o l’altro.
Ciao, sono alla disperata ricerca di uno zippo della Scuola AUC di Caserta, all’epoca vi era quella per truppe corazzate, ma è introvabile. sapete se si organizzano eventi per collezionisti da qualche parte? o avete qualche suggerimento da darmi? Grazie.
Le Repliche 1941 hanno 14 buchi nel camino invece di 16.