Tomy Rascal Retro Recensione
Era il 1977 quando la Tomy invadeva i negozi di giocattoli con il Tomy Rascal.
Un simpatico robottino a carica che, nell’aspetto riprendeva un po’ lo stile dei classici robot della SciFi anni 50.
Da giocattolo a oggetto da collezione
Sebbene il Tomy Rascal sia stato prodotto in decine di migliaia di esemplari e quindi non sia da considerarsi raro, è molto ambito, da chi lo ha avuto da bambino e dai collezionisti amanti del vintage.
Basta cercare su Ebay o altri siti specializzati e il robottino salta sempre fuori.
Le quotazioni non sono elevatissime e se si è fortunati, si potrà trovare ancora qualche raro esemplare nuovo, dentro il suo blister originale e mai stato aperto. Qualche fondo di magazzino, ma qui le quotazioni salgono e si attestano tra i 50 e 100 dollari.
Dai un’occhiata ai prodotti Bestseller Amazon di questo momento!
Un Rascal in buone condizioni e poco “giocato” si trova intorno ai 25 dollari. Purtroppo la maggior parte dell’offerta arriva dagli USA e le spese di spedizione annullano o riducono la convenienza dell’acquisto.
Varianti e provenienza produzione del Tomy Rascal
Il Tomy Rascal è stato prodotto a partire dal 1977 in diverse varianti. In Italia le prime disponibili sono state quelle con il corpo argento o dorato, braccia e gambe nere e la cupola rosso trasparente.
Poco dopo è apparsa la versione con corpo argento, braccia/gambe arancione e cupola azzurra.
A seguire altre versioni, diffuse soprattutto negli USA con il nome di Pocket Bots.
Il più bello, a mio avviso è il classico “testa rossa” con il corpo oro, quello che io e alcuni amici comprammo appena uscito.
Il Rascal è stato prodotto in USA, Taiwan, Japan, e China. Anno e luogo di fabbricazione sono visibili sotto le zampe.
Estremamente robusto, sia nella carrozzeria che nella meccanica. La maggior parte degli esemplari in circolazione sono ancora funzionanti e dire che è davvero un bel traguardo per un meccanismo a molla che ha più 40 anni e che avrà subito ogni tipo di abuso.
Cosa verificare prima dell’acquisto
Chi è alla ricerca di un Tomy Rascal, si accerti che chi lo vende dimostri che sia funzionante (fatevi mandare un video). Bisogna poi fare attenzione che i piedi siano integri e non manchi nemmeno uno dei supporti di stabilizzazione. Senza, il Tomy, avrebbe seri problemi di equilibrio.
Un Tomy Rascal in buone condizioni con circa otto giri di carica percorre approssimativamente 40cm in 30 secondi. Non è molto, ma viste le dimensioni del robottino, ci si può accontentare.
L’autonomia è comunque sufficiente per organizzare piccoli combattimenti tra robot, cosa che facevo al tempo con gli amici.
Un ring delle dimensioni di una mattonella e il divertimento è assicurato!
Articolo molto carino! L’ho trovato quando mi è venuta una irrefrenabile voglia di riavere il mio “Tomy rascal robot” (ho imparato qui come si chiama. Ne avevo uno quando avevo una decina d’anni. E’ sopravvissuto fino a non troppi anni fa, anche se con gli artigli e un piedino rotto (che lo faceva ruotare su se stesso…). Poi è sparito. Ma ora ne ho uno uguale identico: arti rossi con cupola azzurra! Ne avevo trovato a buon prezzo anche uno nero con testa rossa, ma non è mai arrivato…