Motorola XT660D Radio PMR dPMR 446, Recensione

Nel panorama delle radio portatili PMR 446, si fa notare Motorola XT660D. Una radio conforme agli ultimi standard europei di “license free radio” che oltre ai classici 8 canali FM, offre la possibilità di essere utilizzata in digitale, secondo lo standard dPMR. Per utilizzare in modo legale la Motorola XT660D, è necessario versare un contributo annuo di € 12.00. Questo perché, In Italia chi acquista una ricetrasmittente PMR-446 è tenuto a presentare una dichiarazione all’Ispettorato Territoriale della Regione competente e al pagamento di un canone fisso di € 12.00 all’anno, indipendentemente dal numero di apparati utilizzati.

Motorola XT660D, una radio professionale a tutti gli effetti

Motorola XT660D pur rimanendo una radio con tutti i limiti di una PMR 446, quindi potenza RF entro 0,5W e antenna inamovibile, è un prodotto professionale in tutto e per tutto. Adatta a chi fa un uso lavorativo della radio, l’XT660D, riesce a sfruttare tutte le proprie caratteristiche se usata in gruppo con altre radio compatibili.

Scopri i prodotti Bestseller di Amazon!

motorola pmr

Motorola XT660D, contenuto scatola e panoramica funzioni

Nella scatola, oltre alla radio, troviamo la batteria da 2100 mAh, la basetta caricabatterie che servirà, con apposito cavo non compreso, a programmare la radio, la clip da cintura e un versione molto semplificata del manuale d’uso.

Una volta presa in mano, la Motorola XT660D trasmette subito una sensazione di grande qualità. sia per l’aspetto dei materiali che per la precisione di funzionamento dei comandi.

il manuale indica un tempo di carica preoccupante, circa 4,5h ma in realtà in 2h la radio è carica.

motorola pmr

La radio arriva programmata con i primi 8 canali analogici,  i comuni canali che vanno da 446,00625 a 446,09375 MHz.  A questi si aggiungono altri 8 canali analogici e 16 in digitale, standard dPMR, 446 – 446,2 MHz.

Il dPMR è legale, infatti, come da vigente Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF), Nota 101C, gli apparati PMR446 possono operare su tutta la banda di frequenze da 446,0 a 446,2 MHz, sia in analogico, che in digitale.

Canali a disposizione e funzioni digitali

Una radio dPMR 446 è in grado di essere utilizzata non solo per comunicare in fonia, ma dispone di una serie di funzioni tipiche dei sistemi di comunicazione digitali.

La radio si vanta di avere 128 canali. In realtà sono 16 analogici più 16 digitali che, se memorizzati in quattro “zone” (una sorta di banchi di memoria ditinti), con diversi toni subaudio (per gli analogici) oppure diversi colour code (per i digitali), possono essere interpretati come 128 canali.

motorola pmr

Utilizzando la radio in analogico, potremo cambiare i toni subaudio di ogni singolo canale. Per chi non è abituato alle terminologie Motorola i comuni toni CTCSS, qui vengono chiamati PL mentre i DCS verranno descritti come DPL.

Ogni canale potrà avere un’etichetta alfanumerica e potremo mandare in scansione una o più liste di canali.

Motorola XT660D dispone di funzione Vox e Ivox. Nel primo caso significa che la radio, tramite accessori dedicati (microfoni e auricolari), può attivare la trasmissione semplicemente con la voce. Ivox è invece permette alla radio di attivare la trasmissione con la voce, senza necessità di utilizzare accessori esterni.

Per impostare Ivox , bisogna accendere la radio mentre si tiene premuto il PTT.

Funzioni riservate alla modalità digitale

E’ possibile inserire contatti, come fosse la rubrica di un telefono e attraverso i contatti si potranno fare chiamate private, di gruppo e generali.

Allo stesso modo esiste la possibilità di mandare brevi messaggi di testo lunghi al massimo 168 caratteri.

Impostando la radio come master, è interessante la possibilità di disabilitare da remoto un’altra radio di cui si conosce l’id, oppure attivarne la trasmissione.

Sempre utilizzando il dPMR, tramite l’apposito tasto, situato sopra il PTT, è permessa la registrazione della comunicazioni fino ad un massimo di 15m.

La radio inoltre dispone di un registro chiamate.

Programmazione tramite CPS

La Motorola XT660D per essere sfruttata a fondo necessiterebbe di essere programmata tramite apposito software di gestione (CPS), scaricabile dal sito Motorola. La brutta sorpresa è che per fare ciò è necessario avere un cavo molto costoso e di non facile reperibilità. Tramite CPS, si possono attivare e disattivare funzioni secondarie e aggiornare il FW della radio. I toni subaudio e le etichette dei canali, si possono comunque programmare facilmente da tastiera.

Questa radio è acquistabile su Amazon, scopri l’offerta!

Prova pratica e prestazioni

Purtroppo ho avuto modo di provare la radio solamente in analogico. Ho utilizzato la Motorola durante le mie escursioni, sul canale 8 tono 16 per le attività di Rete Radio Montana e devo dire che mi sono trovato molto bene.

Audio in ricezione molto chiaro e altoparlante potente, sfruttabile anche in ambienti rumorosi. Audio trasmesso molto buono, batteria infinita.

Non è una radio piccola e nemmeno particolarmente leggera, ma si afferra bene in mano e l’ergonomia dei comandi è corretta. Avrei solamente fatto il PTT un po’ più grande. La clip da cintura non mi ha trasmesso una sensazione di grande solidità. L’antenna non è rigida come può sembrare, ma ha un certo grado di flessibilità e sembra tutt’altro che fragile.

I riflessi del vetrino a protezione del display, ne limitano la visibilità. Questo a causa della sua forma, appuntita al centro e al suo spessore. Le informazioni restituite dal piccolo display sono quelle essenziali e hanno un grafica che ricorda la simbologia della telefonia mobile. Tipico di quasi tutte le radio di utilizzo professionale.

La radio risponde allo standard IP54, quindi resistente alla polvere e agli schizzi d’acqua.

Considerando il brand blasonato e trattandosi di un prodotto destinato all’uso professionale, il prezzo è corretto. Peccato solo per il costosissimo cavo di programmazione venduto a parte.

Consiglio vivamente di scaricare potete scaricare il manuale completo, direttamente dal sito Motorola.

Potrebbero interessarti anche...

17 risposte

  1. Davide ha detto:

    Ciao, grazie per la recensione.
    Ho letto sul sito di RRM che intendono orientarsi verso lo standard digitale DMR, mentre questa Motorola sarebbe dPMR. Corretto? Mi puoi precisare qualcosa in merito?

    Grazie
    Davide

    • Riccardo Galli ha detto:

      Si tratta di due standard diversi. Da quanto ne so, quello previsto per RRM è il DMR Tier 2, come quello usato dai radioamatori, mentre l’XT660 usa lo standard dPMR (un DMR ma Tier 1). Credo comunque ci sia ancora parecchia strada da fare, soprattutto perché in molti hanno le idee poco chiare sul digitale. Gli standard sono molti e tutti incompatibili tra loro.
      A mio parere RRM userà ancora per molto tempo il canale analogico 8-16, quindi se ti serve un PMR solido e dall’aspetto professionale io andrei sicuro sul Motorola, tanto più che dal 17 luglio non è più necessario pagare la concessione di 12 euro ne fare la denuncia di inizio attività.

  2. Alberto ha detto:

    Ciao, anche grazie alla tua recensione sono divenuto il felice possessore della XT660d. Confermo appieno il tuo giudizio sull’apparato, comprese le poche perplessità: la radio è bella, solida ed efficiente. In montagna, sul canale 8/16, ci ho fatto più di 30km! La clip “pare” poco solida, il PTT è quasi inutilizzabile con i guanti e lo schermo è quasi illeggibile con il sole. Ma ciò non invalida il giudizio complessivo: ottimo apparato, di qualità nettamente superiore alla media.

    Se mi è permesso vorrei aggiungere una mi personalissima considerazione di carattere più generale riguardante Rete Radio Montana e gli apparati utilizzabili: usiamo apparecchiature legali, in montagna 500 mWatt di potenza sono sufficienti a garantire lunghe distanze di trasmissione. Il problema degli ostacoli e della curvatura del globo terrestre non si risolvono taroccando la potenza della radio!

  3. Marco ha detto:

    Bella recensione! Dopo averla letta ho deciso di acquistarla per entrare a far parte anch’io della RERAMONET. L’unica problema è che il manuale per me è ancora poco chiaro, essendo a digiuno di apparati radio, e non riesco ancora a trovare il menu per cambiare i toni CTCSS (o PL)… Saresti così gentile da scrivermi passo passo come fare? Grazie mille e ancora complimenti.
    Marco

    • Riccardo Galli ha detto:

      Grazie per i complimenti! Purtroppo è una radio che andrebbe programmata da PC, peccato che il cavetto costi quasi quanto la radio.
      Ecco la procedura per mettere i toni al canale:

      tasto ok
      channel edit
      tasto ok
      scegli il canale ai cui vuoi assegnare i toni
      tasto ok
      rx tx edit
      pl/dpl e scegli il tono (16 per RRM)

      Fammi sapere se hai risolto
      ciao

      • Marco ha detto:

        Grazie mille, sono riuscito a risolvere ed ho impostato il subtono come mi hai indicato.
        Ora non rimane che aspettare che si possa tornare in montagna per provarla.
        Posso farti un’altra domanda?
        Il nominativo che mi hanno dato in RRM non lo devo/posso inserire nella radio, mentre posso inserire un nominativo al canale 8-16 rinominandolo RERAMONET, è corretto?
        Grazie ancora!

  4. davide ha detto:

    Ringraziando Riccardo galli per l’esaustivo e utile esito riguardo il motorola xt660d… il quale mi ha dato l’imput finale per l’acquisto, acquisto di un eccellente prodotto quale è il sopracitato apparato, credo che motorola sia affidabilissima e il 660d in questione lo trovo buonissimo, permette a chi come me che usa solo mac, di settarlo senza l’uso del pc. una domanda porgo a Riccardo, si citava il canale 8-16, ma il ctcss 16 nell’xt660d si visualizza 016 giusto? i miei ( ne ho 2) sono su can 8-016 e testati con chi ha radio programmate per RRM vedo che funziona. altra domanda, secondo R.galli, avrà senso prendere le batterie originali da 3100Mha?
    cordialmente Davide Cavalli ( charlie212)

    • Riccardo Galli ha detto:

      Grazie per i complimenti 🙂
      Relativamente alla prima domanda ti confermo che 016 equivale a 16.
      Per la domanda relativa alla batteria maggiorata dipende dall’uso che ne fai.
      A me la batteria di serie, da 2100mAh dura veramente tanto. E’ una radio trasmette con solo 0,5w e ha una batteria degna di una radio di ben altra potenza.
      La scelta è tua.

  5. ROBERTO ha detto:

    BUONASERA ACQUISTATO 2 PMR MOTOROLA XT660D, MI SAI DIRE QUALE CPS DEVO SCARICARE PER PROGRAMMARE RADIO SOPRA ELENCATE: FUNZIONA SU W10. ATTENDO TUO RISCONTRO BUONA GIORNATA

  6. DAVIDE ha detto:

    A RICCARDO GALLI , dopo un lungo periodo di prove con i xt660d motorola confermo che sono ottimi prodotti ( anche se il citato 660 nn è più in produzione e spero lo ripropongano. sono stato al reas 2022 e li ho trovato sinora concessionario motorola il qiuale ha confermato che il suddetto apparato è la serie pro dei pmr. SINORA e trovate motorola.
    ottimi prodotti i nostri xt660d e batteria buona. alla prossima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *