G-Shock Casio GW 9400 Rangeman – Recensione
Il Casio G-Shock GW 9400 rappresenta uno dei modelli top della linea Master of G. Presentato nel 2013 è tra i G-Shock più apprezzati dì sempre. Totalmente digitale, dimensioni importanti ma non eccessive, il Casio GW9400 è ricco di funzioni, ma soprattutto è costruito a prova di bomba.
Casio GW 9400 Form Factor e materiali
Guarda tutti i Casio G-Shock in offerta su Amazon!
Imponente, soprattutto per le dimensioni del bezel, realizzato in materiale morbido e perfettamente raccordato con il cinturino in resina. Quest’ultimo è dotato di fibbia e passante in acciaio.
E’ un orologio grande, ma una volta fatto l’occhio sta bene anche su polsi sottili. La forma riprende il meglio dei G-Shock degli ultimi anni. Comodi i sei pulsanti laterali e quello frontale. Grandi da poter essere usati anche con i guanti. Sono realizzati in metallo e hanno una texture che conferisce il massimo grip.
Il fondello della cassa è in acciaio fresato e ha inciso un gatto stilizzato, emblema del Rangeman. Troviamo anche il grado di impermeabilità (20 ATM), la sigla del modello, il paese di produzione (Tahilandia) e il numero di serie dal quale si evince l’anno di fabbricazione. Il coperchio della cassa non è però dotato di protezione, quindi attenzione a dove lo appoggiate perché si può rigare.
Il display è protetto da un vetro minerale antigraffio (e lo è davvero) e solamente le sue piccole dimensioni stonano un po’ con il resto dell’orologio. Un display più grande avrebbe permesso di visualizzare cifre più grandi, a tutto vantaggio delle visibilità.
Chiare e poco vistose le serigrafie su bezel e cinturino
Dai un’occhiata alle offerte Amazon di oggi!
Funzioni e sensori
Il Casio GW 9400 Rangeman è un G-Shock con sensore ABC (Altimeter, Barometer, Compass). L’orario si sincronizza tramite radiocontrollo e la batteria si ricarica tramite esposizione alla luce.
Dimentichiamo ogni forma di connessione con APP, Smartphone ecc. Il Rangeman fa tutto da solo, con i pregi e difetti di una simile configurazione.
Tralascio la descrizione delle normali funzioni di misurazione del tempo se non per ricordare che il Casio GW 9400 è un orologio radiocontrollato. Significa che viene mantenuto sincronizzato via radio da un segnale di tempo standard, trasmesso da stazioni radio sparse per il pianeta. Nel nostro paese riceverà il segnale dalla stazione DCF77, in Germania.
Normalmente l’orologio riesce a sincronizzarsi in automatico, (quasi sempre di notte), ma è possibile forzare la procedura manualmente. La facilità con cui riesce a sincronizzarsi, dipende dalla distanza tra noi e la stazione trasmittente, dall’orografia del terreno e presenza di materiali ferrosi come tralicci ecc.
Altimetro
L’altimetro del GW 9400 funziona con la pressione atmosferica e misura l’altitudine con incremento di un metro alla volta. Riesce a misurare da -700 a + 10000 metri. Esiste la possibilità di tararlo velocemente, conoscendo l’altitudine di riferimento e misurare la differenza di altitudine rispetto ad un punto di partenza. L’incremento di altitudine può essere rappresentato a scelta come grafico oppure in cifre.
barometro Termometro
Il sensore barometrico dell’orologio misura la pressione atmosferica in hPa (oppure inHg). La misurazione della pressione può servire per approssimativi forecast meteo, basandosi sull’andamento del grafico. Ovviamente perché le letture siano il più corrette possibile andranno fatte in ambienti dove altitudine e temperature rimangono costanti.
Il termometro rileva la temperatura da -10° a + 60° C (a scelta in F), molto veloce la velocità di acclimatazione ma è fortemente influenzato dalla temperatura corporea quando l’orologio è tenuto al polso.
Bussola Digitale
Il Casio GW 9400 Rangeman, è dotato di una bussola digitale per determinare la direzione ed è tarabile per compensare eventuali campi magnetici locali.
L’orologio è in grado individuare il Nord vero e il Nord magnetico. Il Nord magnetico è il Nord indicato dalle bussole ad ago, quello vero, è il Nord generalmente indicato sulle cartine.
Altra funzione per molti interessante, è l’indicazione dell’orario di alba e tramonto, con la possibilità di impostarla per le principali città oppure inserendo direttamente latitudine e longitudine.
L’illuminazione del display può essere manuale, temporizzata a scelta tra 1,5 oppure 3 secondi, oppure automatica, alzando il polso di più di 40° da una posizione parallela al suolo. Da notare che l’illuminazione automatica si attiva solamente se la luce ambientale è scarsa. Rispetto ad altri modelli Casio l’illuminazione non è perfettamente omogenea. Sebbene il colore biancastro renda le cifre meglio leggibili, si vede troppo il led posto sul lato sinistro del quadrante. A mio avviso, un passo indietro rispetto ai quadranti perfettamente illuminati di verde.
Conclusioni
Il Casio G-Shock GW9400 Rangeman è un orologio adatto a sopportare gli ambienti estremi. Ci si dimentica che va a batteria e la sincronizzazione dell’ora radiocontrollata è un must. L’orologio spaccherà sempre il secondo e non dovremo metterci mano nemmeno per impostare l’ora legale.
Velocissimo nel passare da una funzione all’altra. Altimetro, barometro e bussola impiegano un instante nel mostrarci il dato richiesto, il Casio GW9400, non è però uno strumento per uso professionale. L’altimetro, funzionando con la pressione atmosferica, in caso di variazione della stessa deve essere riprogrammato inserendo un’altitudine di riferimento.
Per chi userà le funzioni di allarme, il cicalino è molto attutito dalla blindatura dell’orologio. Impensabile quindi utilizzarlo come sveglia.
Il Casio GW 9400 come tutti i G-Shock tiene tantissimo il prezzo. Uscito quasi 7 anni fa costa ancora come allora. 299€ salvo offerte del momento.
Commenti recenti