Nintendo Switch Lite VS Switch – Confronto
Prevista dai vari rumors e rendering che giravano in rete da mesi, Nintendo Switch Lite è stata ufficialmente annunciata il 10 luglio con lancio previsto per il 20 settembre. Vediamo ora un bel confronto Switch Lite vs Switch, per trovare i pro e contro della nuova console.
Una Switch tutta portatile: c’era davvero bisogno di una console così?
Switch Lite, non è altro che una versione più economica, più piccola e votata esclusivamente all’utilizzo in portatile. Serviva un erede al Nintendo 3DS/2DS, ed ecco qui Switch Lite.
Guarda le offerte si Amazon sugli accessori e giochi per Nintendo Switch.
Una Switch che costerà circa 100€ in meno di quella normale, con alcune limitazioni ma anche vantaggi rispetto alla versione standard.
Quali sono i plus di Switch Lite?
Innanzitutto, direi dimensioni e peso. Una console votata esclusivamente all’uso portatile deve essere leggera e poco ingombrante.
Dai un’occhiata alle offerte Amazon del Momento.
Le dimensioni di Switch Lite sono: Lunghezza 20,8 cm – altezza 9,1 cm – peso 277 grammi. La Switch originale è invece lunga 23,9 cm, alta 10,16 cm e pesa 399 grammi.
Lo spessore per entrambe le console è identico, circa 1,4 cm. Questo, potrebbe conferire alla Lite una maggiore ergonomia. Impugnare una console più corta ma “cicciotta” potrebbe essere più comodo, vedremo.
Altro plus, dovrebbe essere l’autonomia migliorata. La durata della batteria è uno dei difetti della Switch originale, la cui autonomia, variabile a seconda del gioco in uso, va dalle 2,5h alle 6,5h.
Switch Lite viene accreditata di un’autonomia solo di poco superiore, dalle 3 alle 7h a seconda del gioco. Troppo poco secondo me. Una console portatile dovrebbe avere un batteria molto più performante. Sono valori ancora da verificare, vedremo in pratica se il miglioramento è percepibile oppure no.
La nuova console sarà disponibile in 3 colori, ma in futuro saranno molti di più, potete scommetterci.
Switch Lite, verrà proposta in tre colori, grigio, giallo e turchese.
Immagino già le edizioni speciali che usciranno in occasione della presentazione di “gioconi” importanti. Aspettiamocene, quindi, di tutti i colori!
Ma cosa si perderà con Switch Lite?
Veniamo a quello che perderemo con questa nuova console rispetto alla Switch Normale.
La cosa più evidente è che lo schermo è più piccolo. 5,5″ contro 6,2″ con una risoluzione di 720p.
Va bene la risoluzione che per uso esclusivamente portatile può andare, ma, in un’epoca dove si sta facendo una guerra spietata alle cornici degli schermi, si poteva davvero fare qualcosa di più.
Limando un pò si poteva arrivare almeno ad uno schermo da 6″.
Purtroppo, tanti giochi, hanno elementi grafici e di testo molto piccoli, studiati per essere visti su uno schermo televisivo. Una delle ultime release fw, ha aggiunto la funzione zoom (doppio click sul tasto home), ma non sempre è comoda da usare.
Poi, sorge anche il dubbio sulla compatibilità con i giochi. Nintendo specifica che Switch Lite sarà compatibile solo con i giochi nati per essere giocati in portatile. Questa discriminazione è nata probabilmente per la mancanza dei Joycon staccabili, ma a me rimane il dubbio che possa in qualche modo riguardare anche lo schermo più piccolo.
Niente uscita Video
C’era da aspettarselo, su una console nata per un uso portatile esclusivo. Un’uscita via cavo o wireless avrebbe comunque fatto piacere.
Continua il match Switch Lite vs Switch: Mancanza del Motion Control e Rumble
Switch Lite non prevede il Motion Control e il Rumble (feedback vibrante sui Joycon).
Per usufruire di queste caratteristiche, bisognerà acquistare una coppia di costosi Joycon da connettere in wireless.
Switch Lite vs Switch, chi vincerà? probabilmente tutte e due. Aspettiamo dunque il 20 settembre e vediamo come Nintendo Switch Lite verrà accolta dal pubblico. Dai primi sondaggi sembrerebbe indicata per i giocatori più giovani, oppure per chi, già ha una Switch “casalinga” e ne vuole un’altra da portarsi in giro.
Commenti recenti