Adattatore Smartphone per binocoli – cannocchiali, Seben DKA5: Recensione

Prima di leggere l’articolo guarda le offerte Amazon di oggi!

Poter condividere quando osservato con il telescopio o il binocolo, può essere utile in molte occasioni. Pensiamo ad esempio quando si è in gruppo e si stanno facendo osservazioni astronomiche, oppure si ha la necessità di scattare una fotografia o fare un video di quanto osservato. Il tutto è possibile, con il minimo investimento, grazie ad un semplice adattatore smartphone per binocoli e cannocchiali, prodotto da Seben.

adattatore seben per binocoli

Adattatore smartphone per binocoli Seben, per una visione condivisa o per riprendere video e immagini.

L’adattatore per Smartphone in questione è un dispositivo prettamente meccanico che dispone delle regolazioni necessarie per far si che l’obiettivo della fotocamera dello smartphone, collimi con il centro dell’oculare dello strumento di osservazione.

Adattatore smartphone per binocoli Seben

Nonostante il basso prezzo l’adattatore Smartphone per binocoli, si dimostra in molti casi efficace, ma richiede qualche precauzione nell’uso.

Fatto quasi interamente di metallo, ha le parti che vengono a contatto con lo smartphone e l’oculare rivestite di materiale morbido. La slitta che ospita lo smartphone è in plastica ma è ben fatta, sembra robusta e si estende da 54mm fino a90mm. Niente paura se si ha un telefono grande. Per le prove effettuate ho utilizzato un 6.3″ con la custodia e c’era ancora ampio margine.

Il supporto per l’oculare dello strumento di osservazione si estende da 28mm fino a 47mm. Conviene quindi, che prima dell’acquisto misuriate il diametro dell’oculare sul quale vorrete montare l’adattatore.

Adattatore smartphone per binocoli Seben

Come montare senza rischi l’adattatore sull’oculare dello strumento ottico

Per sfruttare al meglio l’adattatore, conviene prendere le misure dell’oculare con il morsetto di fissaggio, senza ancora stringere. Successivamente, si mette lo smartphone nel suo alloggiamento, facendo attenzione che il supporto non prema i tasti laterali del telefono. Potrete già stringere in posizione il telefono ma lasciate lenta la vite posteriore e regolate il tutto in modo che l’obiettivo della fotocamera sia nel centro del rombo di fissaggio dell’oculare. Arrivati a questo punto stringete anche la vite sul retro e passate ad installare il tutto sull’oculare. I cellulari che hanno la fotocamera centrale sono più semplici da posizionare rispetto a quelli che l’hanno laterale.

Mi raccomando, gli oculari di binocoli e telescopi sono delicati. Stringete quindi il minimo indispensabile per evitare di fare danni.

Se avete seguito con attenzione i vari passaggi, dovrebbe essere necessaria solamente una regolazione minima per poter vedere sul display quando inquadrato dal binocolo.

La qualità delle immagini catturate

Ovviamente l’immagine avrà il bordo circolare e potrete compensare usando lo zoom del telefono. In caso di foto o filmati, un crop dell’immagine risolve il problema. Una volta che il tutto è posizionato correttamente, dovrete effettuare la messa a fuoco tramite lo strumento in utilizzo e solo successivamente mettere a fuoco con lo smartphone.

Le immagini ottenute sono tutto sommato buone tenendo conto che si tratta di un sistema molto semplice ed economico, ma chi necessita di risultati professionali è bene che si rivolga ad altri strumenti.

I test sono stati fatti con un binocolo 8×42, ovviamente montato su di un treppiede. E’ altrimenti praticamente impossibile scattare foto a mano libera in queste condizioni.

L’adattatore Smartphone Binocolo si può acquistare su Amazon seguendo questo link.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Katia ha detto:

    Ci sta un Asus Zenfone 6?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *