Muela Kodiak, coltello lama fissa: Recensione
Di costruzione full-tang, il Muela Kodiak è un bel coltello con lama in acciaio Sandvik 14C28N, manicatura in micarta e dal rapporto qualità prezzo ottimo. Viene venduto intorno agli 80€ compreso un fodero in pelle di buona fattura.
Muela Kodiak, lama spessa e robusta, bilanciato e non troppo pesante
Il Kodiak è un coltello da caccia o per attività bushcraft, di produzione spagnola, è lungo 21,5 cm e la lama misura 10 cm. Non leggero ma ben bilanciato, il Muela Kodiak ha un peso complessivo di circa 180 grammi.
Scopri le offerte Amazon di oggi!
La lama appare molto robusta, con una sezione di 4,5 mm. Lo spessore si mantiene importante anche sulla punta, il che permette di usare il coltello con una certa brutalità senza che si danneggi.
Una tale lama rende adatto il coltello anche al batoning e al chopping, sebbene sia consigliabile usare queste tecniche solo in caso di vera necessità. Durante le mie prove la lama non ha subito alcuna danno e non ha perso il filo.
Il dorso della lama inoltre, si presta molto bene all’uso dell’acciarino.
La manicatura in Micarta è la parte del coltello che mi ha convinto di meno
La Micarta è un materiale tecnico composto da carta o tessuti, mischiati a resine, che dovrebbe garantire un buon grip anche con le mani bagnate e lunga durata nel tempo.
Nel Muela Kodiak la manicatura è apparentemente fatta molto bene, perfettamente a filo con il codolo e nel mio caso è di un bel colore tendente al verde che sicuramente con l’uso tenderà a scurirsi.
Personalmente non ritengo la Micarta un materiale piacevole al tatto e mi sembra anche piuttosto delicato.
I miei sospetti hanno avuto conferma quando ho comprato un fodero in Kydex su misura. L’inserimento e l’estrazione del coltello hanno causato delle abrasioni alla Micarta nella parte vicino alla lama.
La cosa mi ha un po’ infastidito non tanto per una questione estetica, ma per il timore che i danni possano peggiorare usando normalmente il coltello. Dall’abrasione che si è creata, fuoriescono piccoli pezzetti di tessuto percepibili al tatto.
Le mie conclusioni sul Muela Kodiak sono senz’altro positive, soprattutto in virtù del prezzo molto competitivo e dell’ottimo acciaio utilizzato.
Non promuovo a pieni voti invece la manicatura in Micarta, a mio parere più delicata rispetto ad altri materiali. Potrebbe essere solo una mia sensazione e non un vero problema.
Mi riservo di tornare sull’argomento dopo che avrò usato il Kodiak per un certo periodo senza risparmiarlo.
Il Muela Kodiak è acquistabile su Amazon.
Se ti interessano articoli simili, clicca qui per vedere le offerte di Amazon.
Ciao, volevo sapere come ti stai trovando con questo coltello e nello specifico la manicatura in micarta regge oppure come temevi si rovina velocemente?
Fammi sapere cosa ne pensi, grazie Michele.
Non l’ho usato tantissimo e comunque l’abrasione alla manicatura è rimasta costante e relegata a dove tocca il fodero in kydex.
Con l’uso invece tendono a cancellarsi le scritte sulla lama.
Come qualità prezzo ti posso tranquillamente dire che è un coltello che merita. Roba troppo costosa e ricercata finisce che poi non la si usa per paura di rovinarla
Ciao, dove hai acquistato il fodero in kydex?
Ciao, preso in Spagna da FiloFiel spedizione veloce e affidabile.
Per l’aggancio alla cintura ti consiglio di abbinarci questo