Moondrop, un fidget che simula la gravità della Luna, Marte e Terra

Sempre restando nel tema dei gadget e passatempo da scrivania, mi ha particolarmente colpito Moondrop. Nato da un progetto kickstarter dell’anno scorso ha riscosso un grande successo tanto che ne sono già state fatte numerose imitazioni. moondrop magneti

Simulare la gravità con Moondrop

Moondrop, avendo parti in movimento è costruito con grande precisione meccanica. Rentra nella categoria dei giochini antistress ma ha anche un’importante funzione didattico scientifica. Scopri le offerte Amazon sui prodotti bestseller del momento!

Questo strumento viene venduto in tre versioni. Una che simula la velocità di caduta di un oggetto sul suolo lunare, un’altra con la stessa funzione, ma relativamente al suolo marziano e per ultima, una versione che “riproduce” l’attrazione gravitazionale della Terra.

La bellezza, l’estetica ricercata e la precisione della lavorazione in alluminio, ne fanno un oggetto bello da esporre e da toccare.

A cosa serve Moondrop

La prima versione, come si capisce dal nome, è stata concepita per simulare la gravità lunare. Lo slide centrale ha una velocità di caduta del tutto simile a quella potrebbe avere un oggetto sul suolo della Luna.

La seconda versione, con lo slide in rame, simula con lo stesso principio la gravità del suolo marziano.

Per ultima, la versione con slide azzurro che riproduce la gravità terrestre.

Quest’ultima serve soprattutto come paragone per gli altri due. Usandoli tutti e tre contemporaneamente, saranno più evidenti le differenze di forza di gravità dei tre corpi celesti.

Moondroop viene infatti venduto in confezione tripla e con apposito supporto per rendere più agevole questo tipo di simulazione.moondrop luna marte terra

Il principio di funzionamento di Moondrop

L’alluminio e il rame usati per gli slide sono notoriamente materiali non magnetici, pur essendo ottimi conduttori di elettricità. I magneti contenuti nello stelo producono un loro campo magnetico che induce una carica nel rame e nell’alluminio. Si produce così un campo magnetico opposto che fa si che si crei una certa resistenza nel movimento.moondrop funzionamento

I magneti sono visibili svitando lo stelo; operazione però sconsigliabile perchè potrebbero saltare via spinti dalla forza magnetica. Sono in oltre piuttosto fragili e una caduta su superfici rigide potrebbe danneggiarli.

Ogni Moondrop costa 25$. Per 70$ viene venduta anche la versione bundle con tutte e tre le versioni e la base in alluminio.

Se ti piacciono i fidget antistress , guarda le offerte su Amazon.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *