Parrot Mambo FPV Pack, Recensione
Il Parrot Mambo viene venduto da qualche mese anche in versione FPV. E’ lo stesso drone che conosciamo, ma corredato degli accessori necessari al pilotaggio in FPV (First Person View). Chi ha le versioni del Mambo sprovviste di questi accessori non disperi, sono venduti a parte in un kit che comprende anche una batteria per il minidrone.
Parrot Mambo FPV Pack, gli accessori per volare in FPV con il mini drone di Parrot
Il Kit si compone del visore Cockpitglasses 2, di una videocamera da 720p e da una batteria da 660mah per alimentare il drone. Scopri le offerte Amazon sui prodotti bestseller del momento!
Il costo sul sito Parrot è più che accettabile. Circa 70€ spedizione compresa.
Analizziamo uno per uno i componenti che rendono il Parrot Mambo un piccolo drone FPV.
Parrot Mambo FPV Pack: Cockpitglasses 2
Il visore Cockpitglasses 2 è simile nel funzionamento, ai tanti visori cardboard che ormai si trovano a pochi euro ma è costruito con criteri ben diversi.
Ha una struttura in gomma ripiegabile che aderisce molto bene a qualsiasi viso senza dar fastidio. Le cinghie di ritenzione sono due, una passa dietro la nuca e una sopra la testa e rendono il visore molto stabile.
Il Cockpitglasses 2 è progettato per ospitare smartphone fino a 6″. Ho fatto delle prove con un Iphone SE con schermo da 4,7″ che sebbene utilizzabile, è un pò troppo piccolo e compaiono delle bande nere laterali che limitano la visuale. Con il mio Note 4 con schermo da 6″ va decisamente meglio, ma siamo al limite, sia come peso che come dimensioni. Diciamo che l’ideale è uno smartphone con schermo da circa 5,5″.
Il visore dispone di una regolazione meccanica della distanza interpupillare, che dovrà essere coadiuvata via software tramite l’app Freeflightmini.
In ogni caso seppur nella sua semplicità si tratta di un prodotto robusto e ben costruito.
Parrot Mambo FPV Pack: La videocamera
Si tratta di una camera HD 720p in grado di fare filmati in streaming oppure di memorizzarli sullo smartphone oppure su scheda micro sd. La videocamera è anche in grado di scattare fotografie a 864×480 pixel.
La scheda, non compresa, si mette nello slot posteriore e può essere di capacità fino a 64gb, più che sufficiente visto la bassa risoluzione e i file poco pesanti che ne derivano.
La qualità video è discreta, tenendo conto che viene utilizzata su un drone giocattolo. Le immagini in movimento appaiono un pò annacquate e pixellose ma i filmati sono carini anche con poca luce. Provata durante una giornata molto luminosa, regge bene i controluce.
Pesa circa 10g e contribuisce a diminuire l’autonomia del Parrot Mambo di circa 2m, complice anche l’assorbimento elettrico.
Non per niente nell’FPV Pack viene fornita una batteria d 660mah, lo stesso formato di cui sono dotate le ultime generazione del Mambo che inizialmente avevano una batteria da 550mah.
Chi dire, il Parrot Mambo mi ha sorpreso davvero tanto. Come potete leggere nella mia precedente recensione, vola davvero bene e l’aggiunta dell’FPV Pack è un plusvalore notevole. Permette di imparare i rudimenti del volo in prima persona oppure semplicemente di fare riprese e fotografie aeree (dove consentito) e costa il giusto.
Guarda su Amazon le offerte relative al Parrot Mambo e i suoi accessori.
Commenti recenti