Polvere nell’obiettivo, perché succede e cosa fare

Guarda, in offerta su Amazon i kit di pulizia per fotocamere Reflex.

Uno dei maggiori timori del fotoamatore evoluto è quello di scoprire che all’interno dei suoi amati e costosi obiettivi si annida della polvere.

La presenza di polvere è un problema molto comune e coinvolge sia il sensore che le ottiche delle fotocamere. Le reflex sono maggiormente colpite dal problema a causa dell’intercambiabilità degli obiettivi.polvere nell'obiettivo

Come accorgersi se vi sono tracce di polvere nell’obiettivo

Per prima cosa, se abbiamo montato un filtro, rimuoviamolo e puliamo la lente frontale, con pompetta e microfibra.

Ora, con un torcia a led ispezioniamo la nostra ottica. Quasi certamente, già sotto la lente frontale vedremo tracce di polvere.

Se volessimo ulteriormente farci del male, procediamo in questo modo:

Togliamo l’obiettivo dal corpo macchina regolandolo sulla massima apertura.

Per fare ciò, nel caso si tratti una lente manuale basterà posizionare la ghiera sul valore f più basso. Nel caso di una moderna lente, come nel mio caso, una Nikon AF-S, dovremo spingere e mantenere premuta la levetta metallica che vedete nell’immagine.polvere nell'obiettivo

Ora prendiamo la torcia e puntiamola verso l’apertura posteriore. Restando in un ambiente non troppo illuminato osserviamo attraverso la lente frontale. Inorridiremo nel vedere tutta quella polvere all’interno dell’obiettivo.

Hai dato uno sguardo alle offerte Amazon del giorno?

Non allarmatevi. Praticamente quasi tutte le ottiche, anche le più costose hanno fin da nuove tracce di polvere al loro interno e quasi mai questo va ad inficiare sulla qualità dell’immagine.

Perché si trova della polvere dentro all’obiettivo?

Bisogna sapere che le ottiche fotografiche non sono quasi mai completamente sigillate. I movimenti interni della messa a fuoco o di un eventuale zoom hanno bisogno di aspirare ed espellere aria per funzionare e l’effetto risucchio che si crea aspira la polvere dall’esterno.

Esistono obiettivi molto costosi che sono sigillati e hanno un’intercapedine che contiene l’aria necessaria al loro funzionamento. Si tratta di prodotti di altissima gamma, ma nonostante la cura costruttiva non sono completamente stagni alla polvere.polvere nell'obiettivo

Cosa si deve fare quando ci accorgiamo di avere polvere nell’obiettivo?

Assolutamente niente.

Alcuni granelli di polvere non compromettono la qualità della lente e il risultato finale non ne verrà influenzato.

Questo perché nella fase di messa a fuoco, queste particelle vengono ignorate a favore del soggetto dell’inquadratura. Sono infatti troppo piccole ed essendo sotto la lente frontale è praticamente impossibile che siano visibili nello scatto.

Naturalmente, se le particelle di polvere dovessero avere dimensioni importanti, superiori al millimetro, allora il discorso cambia. Ma, casi come questi avvengono quando sono presenti evidenti difetti di fabbricazione che si risolvono in garanzia, oppure in caso di urti o caduta della lente.

Per concludere, un pò di polvere nell’obiettivo non comporta assolutamente nulla. Non fatevi ossessionare dalla cosa. Custodite l’attrezzatura fotografica con le dovute cure, pulite le lenti (esterne) quando sono sporche e pensate solo a scattare belle fotografie.

Dai un occhiata a questi kit di pulizia per fotocamere che potrebbero interessarti.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Romeo ha detto:

    Anche se nella foto finale la polvere non si vede c’é un modo per capire se c’é dall’immagine?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *