Xiaomi Mi Band 2 la miglior smartband low cost?
Xiaomi Mi Band 2, dopo Samsung e Apple, Il colosso cinese Xiaomi è ormai il terzo produttore mondiale di smartphone.
Parlando di wearable e più precisamente di smartband, Xiaomi si sta facendo notare per la sua Mi Band, da poco arrivata alla seconda generazione.
Guarda subito le offerte Amazon sui prodotti bestseller del momento!
Si tratta di un bracciale fitness molto interessante soprattutto in relazione al prezzo. Comprato da GearBest con spedizione veloce BRT e arrivato in meno di 1 settimana il tutto a circa 26€.
I prezzi in Rete della Xiaomi Mi Band 2 sono molto variabili e purtroppo c’è chi la vende a cifre intorno ai 50€, troppo vicino al prezzo di FitBit Jawbone e simili.
Come vedrete si tratta di un ottimo prodotto ma per essere considerato tale deve essere pagato non più di 30€.
Le smartband ormai non sono più solo dei gadget, sono progredite notevolmente e hanno un’affidabilità tale da poter essere impiegate durante la corsa o una semplice camminata. Sono in grado di rilevare, con una piccola approssimazione, il percorso fatto e le calorie consumate nonchè il battito cardiaco.
La tecnologia della Mi Band è racchiusa nella capsulina che viene inserita nel bracciale in gomma. Ha un display Oled da 0,42″ e un sensore posteriore per rilevare il battito cardiaco. In oltre è impermeabile IP67, quindi possiamo farci tranquillamente la doccia.
Xiaomi Mi Band 2 Le Funzioni
Contapassi
Misura sia la distanza percorsa che il numero di passi. Stima calorie bruciate.
Misurazione dei battiti
Non è un vero è proprio cardio frequenzimetro perchè la misurazione non è costante ma viene rilevata su richiesta o a spot.
Allarme sedentarietà
Molto utile, ci avverte quando siamo seduti da troppo tempo e ci invita a sgranchirci un pò le gambe.
Misurazione del sonno
Forse la misurazione più precisa della Xiaomi Mi Band 2 poichè si avvale anche della misurazione del battito. Infatti durante il sonno il cuore rallenta e la Mi Band se ne accorge.
Per una rilevazione più precisa la Mi Band andrebbe portata anche in casa in modo che riconosca la frequenza del battito durante le normali attività e durante le fasi del sonno.
Notifiche
La nostra Xiaomi Mi Band 2 si può configurare in modo che riceva notifiche relative al raggiungimento di obiettivi di corsa o comminata oppure relative allo smartphone al quale è connessa tramite Bluetooth.
Potremo decidere se ricevere la notifica di una chiamata (ma non rispondere) oppure ogni volta che riceviamo un messaggio, sia sms, Whatsapp o di qualsiasi altra app (Android).
Su IOS invece la scelta delle app che accettano le notifiche è più limitata.
Tutte le notifiche arrivano sotto forma di vibrazione, molto forte e impossibile da non sentire. Utilissima in questo caso la funzione sveglia.
Possiamo scegliere cosa ci mostrerà il display Oled e impostare la Mi Band per essere usata sul polso destro o sinistro.
Si potrà anche decidere se con un determinato movimento del braccio o del polso la Mi Band ci mostri l’ora oppure commuti da una funzione all’altra.
L’App Mi Fit
L’App ufficile della Xiaomi Mi Band 2 è da poco disponibile anche nel Play Store Android e nell’App Store IOS.
Forse è proprio l’APP a fare la vera differenza fra le smartband di prezzo più alto come FitBit e la Mi Band 2.
Sebbene tradotta in italiano (solo Android) ha ancora parecchia strada da fare, nonostante diversi aggiornamenti l’abbiano migliorata.
Di positivo c’è la sincronizzazione con Google Fit e con l’App Salute di IOS. In oltre stanno cominciando ad apparire le prime app sviluppate da terze parti che potranno sfruttare appieno le funzioni della Mi Band.
Il sistema di chiusura del bracciale è piuttosto affidabile e non si corre il rischio di perdere la Smartband. La Mi Band risulta anche comoda e leggera da indossare e non interferisce con gli abiti.
Accuratezza
Confrontata la Xiaomi Mi Band 2 con un altro dispositivo wearable ma dotato di gps si è rivelata abbastanza pecisa.
L’ho provata facendo una camminata di 5km e come già riscontrato da altre recensioni trovate in Rete, la Mi Band 2 segna meno passi di quelli effettivamente fatti. A volte anche il 20% in meno rispetto all’altro dispositivo con gps.
Una bella sorpresa la batteria che può arrivare anche ad una durata di 20 giorni.
Se vogliamo cambiare il look della nostra Mi Band sono disponibili un’infinità di bracciali di colore e forma differenti, spesso acquistabili per pochi spiccioli.
Conclusioni
Pregi
- Prezzo
- Durata Batteria
- Vestibilità
- Display
- Personalizzabile
- Impermeabile IP 67
Difetti
- Scarsa precisione come conta passi
- App da migliorare
- Display poco visibile in piena luce
Clicca qui per vedere prodotti simili che potrebbero interessarti.
Commenti recenti