Retro recensione Nikon D90, una DSLR ancora attuale
Nikon D90, una fotocamera reflex digitale uscita nel 2008 che ancora riscuote successo
Sembra che la Nikon D90 sia davvero una fotocamera riuscita. Viene ancora utilizzata da tantissimi fotografi amatoriali e alcuni professionisti la usano come secondo corpo macchina. E’ veramente raro vedere tanta longevità in un prodotto digitale dove megapixel e processori fanno invecchiare tutto in un batter d’occhio.
Scopri le offerte Amazon relative al marchio Nikon!
la D90 è considerata come uno dei maggiori successi di casa Nikon e si trova ancora in vendita nuova, in kit con l’ottica Nikkor 18-105 a prezzi non proprio bassi.
La D90 ha un sensore CMOS da 12,3 megapixel lo stesso della sua contemporanea più professionale, la D300.
E’ stata la prima DSLR ad introdurre la capacità di girare video e ad essere dotata di un sistema automatico di pulizia del sensore.
Al giorno d’oggi l’uso professionale di questa DSLR è in parte limitato da una raffica un po’ lenta rispetto agli standard attuali e da una resa non ottimale agli alti ISO.
Abbinata ad ottiche di qualità è una fotocamera in grado di fare foto strepitose. La D90 anche se non più in produzione è tutt’ora, una reflex completa di tutto ciò che serve per fare qualsiasi tipo di foto a qualsiasi livello.
La D90 lavora in formato DX, ovvero un formato ridotto (24x16mm) rispetto a quello Full Frame FX che ricalca la dimensione del fotogramma della pellicola 35mm (circa 36x24mm). Non necessariamente uno svantaggio.
DX vs FX
I corpi macchina DX hanno prezzi molto più abbordabili rispetto agli equivalenti FX, lo stesso per gli obiettivi che risulteranno più compatti, leggeri ed economici. Vantaggio dell’FX è la naturale capacità di lavorare meglio agli alti ISO e di usare le ottiche sfruttando le lunghezze focali che effettivamente rappresentano, senza dover applicare il fattore di moltiplicazione come per le DX. Nel caso della D90 tale fattore è 1,5x, quindi facendo l’esempio dell’ottica Nikkor DX 18-105 i valori andranno moltiplicati per 1,5 (equivalente a 27×157,5 nel 35mm o nel full frame).
Qui per approfondire
Parlavo delle prestazioni non esaltanti oltre gli 800 ISO, vero, ma se si usa un’ottica luminosa abbinata ad un treppiede si ottengono immagini di grande qualità.
Il sensore della D90 lavora nativamente a 200 ISO mentre l’autofocus è a 11 punti.
Molto veloce nella fase di accensione, anche paragonandola alle reflex di oggi.
Il motore autofocus incorporato che permette di usare gli obiettivi della vecchia serie AF-D che al contrario degli AF-S non hanno il motore autofocus.
L’ergonomia dei comandi e la doppia ghiera per tempi e diaframma la rendono comodissima da usare.
la batteria, di tipo proprietario uguale a quella della D300 conferisce un’autonomia che può arrivare a 800 scatti.
Dimentichiamoci i gadget delle DSLR attuali; quindi niente GPS, WIFI e touchscreen e purtroppo il corpo macchina non è tropicalizzato. Viene considerato a prova di polvere ma niente pioggia o umidità, ma a parte questo, la D90, è una DSLR consigliabile ancora oggi, magari come secondo corpo macchina o per chi inizia. Cercandola usata si possono fare degli ottimi affari, a patto di trovarla in ottime condizioni e con pochi scatti sulle spalle.
Principali caratteristiche tecniche della Nikon D90
- Sensore APS-C da 12,3 megapixel (1,5x)
- Pulizia automatica sensore
- Formato file: NEF (RAW con compressione) – JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normal (circa 1:8) o Basic (circa 1:16). – NEF (RAW) + JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG Esposizione
- motore autofocus incorporato
- Tempi di scatto: 30″ – 1/4000
- Compensazione +/- 5 stop in passi di 1/2
- Modalità esposizione P, S, A, M, scene
- Tipi di esposimetro Multi-Area, Semi-Spot, Spot
- sensisbilità iso da 200 a 3200
- Autofocus (11 aree AF)
- Live View
- Anti-polvere
- Modalità video 1280 x 720p @ 24 FPS
- LCD 3.0″, 640 x 480 pixels, fisso
- Mirino Ottico, copertura 96%, 0.96x
- Flash incorporato portata 17 metri
- Memoria SD/SDHC
- Batteria Li-Ion, Nikon EN-EL3e
- Peso 700 g
- Dimensioni 132 x 103 x 77 mm
Clicca qui per vedere prodotti simili che potrebbero interessarti.
Commenti recenti