GoPro la action cam per antonomasia
Gopro è ormai sinonimo di action cam come ipod per il lettore mp3. Arrivata alla quinta generazione ancora domina il mercato seppur con qualche difficoltà dovuta ad alcuni modelli antagonisti venduti a prezzi notevolmente inferiori.
Ha avuto la fortuna di essere la prima cam del suo genere ad avere successo. Complici anche i video estremi che venivano mostrati nei totem espositivi dei negozi, ha attirato prima gli appassionati di sport e lentamente anche gli utenti comuni.
Infatti, presto si è realizzato che anche senza fare snowboarding estremo o parapendio si può usare la Gopro in tantissime occasioni. Grazie alla dinamicità dell’azione che riesce a catturare, fa apparire attività del tutto normali come qualcosa di speciale, soprattutto se inquadrate da una prospettiva originale.
Scopri le offerte Amazon sui prodotti bestseller!
La GoPro si indossa con disinvoltura, merito dei tanti supporti che ci fanno dimenticare di averla addosso. Non siamo così vittime di quell’ansia da prestazione che solitamente compare quando sappiamo di venir ripresi. Questo soprattutto per gli emotivi è un grande vantaggio.
Vale quello che costa?
Considerando la linea di modelli attuali, si parte da circa 130 Euro per la Hero base fino a oltre 500 euro per la Hero 4 black e l’ultima uscita Hero 5.
Sono ancora reperibili a prezzi abbastanza convenienti i modelli della serie precedente, ancora molto validi e la poco diffusa Hero 4 Session. Questa è l’unica Gopro con un form factor diverso, motivo per cui ha avuto poco successo e ha subito un deciso taglio del prezzo poco dopo l’uscita. Seppur molto aggraziata nelle forme (sembra un cubetto) la Session non può sfruttare molti degli accessori per la Gopro Normale e soprattutto, non sembra una Gopro. Ricordiamoci che questa cam è entrata nell’olimpo degli oggetti alla moda e da mostrare il più possibile.
Scopri tutto quello che puoi trovare relativo a GoPro su Amazon!
Accessori
Qui c’è imbarazzo della scelta. Uno dei miei preferiti è il “chesty” un supporto con bretelline elastiche per portare la nostra GoPro sul torace. Ci sono supporti galleggianti, per casco, da polso, testa ecc. Esiste pure una pettorina per cani con il supporto della Cam sulla schiena dell’animale.
Naturalmente gli accessori originali sono fatti bene ma sono costosi. Vista la diffusione della GoPro c’è una scelta impressionante di accessori non originali. Facilmente reperibili sulla rete dei kit compresi di valigetta con i più comuni accessori/supporti per la nostra cam.
La differenza di prezzo è veramente notevole e la tentazione di andare sul non originale è forte. Per esempio guardate per meno di 24 euro quanta roba riusciamo a portarci a casa.
Community
Enorme le community online per la Gopro. Abbiamo un ottimo forum italiano Gocamera e degni di nota questi due forum “internazionali” Goproforums e Goprofanatics.
Ottima questa raccolta di guide e tips & tricks su questo canale youtube .
4k serve davvero?
Alcuni modelli top di gamma come la Hero 4 Black e Silver, possono girare video a 4k e questo incide sul prezzo di acquisto .
Un modello particolarmente valido anche se della serie precedente è la Hero 3+ Silver che spesso si trova a prezzi convenienti.
In caso di ripresa video una risoluzione altissima non è importante se si ha un basso frame rate a meno che non si voglia riprendere una lumaca.
Ricordiamoci che la Gopro è una “Action Cam” Infatti trovo assurdi i 4k della “vecchia” Hero 3 Black con soli 15fps. Non serve praticamente a nulla se non per l’epoca di uscita essere stata la prima Action Cam a 4k.
Sempre a proposito dei 4k: in quanti a casa abbiamo un monitor o una tv che supporta questa risoluzione?
Gopro studio
Compagno della nostra GoPro è GoPro Studio. Un software gratuito che potrete scaricare da qui e che permette di scaricare e archiviare i video e le foto sul PC. Consente in oltre di effettuare semplici ma efficaci montaggi video.
Le GoPro non hanno la stabilizzazione delle immagini e la custodia impermeabile attenua i suoni registrati dal microfono integrato.
Autonomia e archiviazione
A seconda delle configurazioni con wifi spento/acceso e senza lcd back pack, la Hero 3 Silver raggiunge quasi sempre le 2h di autonomia se usata con temperature non estreme.
La Hero 3 black consuma sempre un po’ di più in tutte le condizioni e siamo nell’ordine dell’ora e mezza di autonomia.
Risultati simili anche anche con la Hero 4 Black e Silver.
Un’autonomia a metà strada tra la Hero 3 e la Hero 4 la troviamo nella meno diffusa Hero Session.
Morale: se vogliamo sfruttare queste Cam, almeno una batteria di riserva è d’obbligo.
La Gopro non è dotata di una propria memoria interna e quindi è obbligatorio comprare subito una scheda microSD o meglio MicroSDHC che sia almeno di classe 10 o superiore. Se facciamo riprese in HD e Full HD deve essere almeno da 32gb, meglio se superiore.
Se vogliamo sfruttare i 4k invece è necessaria una scheda di classe UHS Speed Class I e II. Si tratta di uno standard che classifica le microSDHC e le microSDXC ottimizzate per la registrazione di flussi video e raffiche di foto in alta qualità.
Possono essere di tipo U1 e assicurare una velocità di scrittura minima di 10MB/s o di tipo U3 e assicurare una velocità di scrittura minima di 30MB/s. Le schede U1 sono perfette per i video Full HD e per le raffiche fotografiche in alta risoluzione, ma non sono adatte ai video 4K. Le microSD di tipo U3 invece sono ottimizzate anche per i video 4K. La differenza tra UHS Speed Class I e II sta nella velocità di trasferimento dei dati sul dispositivo (maggiore nella Class II).
Quale SD per GoPro Hero/Hero+
GoPro Hero è il modello entry-level delle GoPro e consente di registrare video in qualità Full HD 1080p a 30FPS. Funziona con le microSD di Classe 4 con una capacità massima di 32 GB (microSDHC). Per sfruttare la funzione di time-lapse da 0,5 secondi è necessario usarne una di Classe 10 (sempre con una capacità massima di 32 GB).
Stesso discorso vale anche per i modelli Hero+ ed Hero+ LCD che consentono di realizzare video in 1080p con un framerate di 60FPS.
Quale SD per GoPro HERO3
La famiglia delle GoPro Hero 3 è composta da due videocamere di fascia media. Abbiamo la GoPro HERO3 White Edition che è in grado di registrare video a 1080p/30FPS, 960p/30FPS e 720p/60FPS e consente di realizzare time-lapse da 0,5 secondi. Funziona con le microSD di Classe 10 con una capacità massima di 64 GB (microSDXC).
Un gradino più su c’è la HERO3+ Silver Edition che invece permette di realizzare filmati Full HD con campo ultralargo/medio/stretto a 60FPS, video 960p/60FPS, riprese 720p/120FPS e foto a un ritmo di 10 scatti al secondo. Richiede in ogni caso una microSD di Classe 10 con una capacità massima di 64GB.
Se hai deciso di acquistare una GoPro di fascia media o medio-alta è evidente che hai intenzione di realizzare riprese anche in formato 1080p Full HD. A tal scopo hai bisogno di una microSD che sia non solo di Classe 10 ma anche di tipo UHS Speed Class-I U1, capace cioè di scrivere a 10MB/s e di mantenere questa velocità di scrittura in maniera costante. Una delle migliori in termini di rapporto qualità-prezzo è la Samsung EVO da 64GB che è di Classe 10 UHS-I e ha una velocità di trasferimento dei dati massima di 48 MB/s.
Quale SD per GoPro HERO4
GoPro HERO4 è una Cam top di gamma che permette di realizzare video in formato 4K a 15FPS (Silver Edition) o 30FPS (Black Edition). Funzionano entrambe con le schede microSD Classe 10 fino a 64 GB. Per registrare i filmati in risoluzione 4K è necessario prenderne una di tipo UHS Speed Class-I U3, in grado cioè di assicurare una velocità di scrittura costante pari a 30 MB/s.
In commercio è disponibile anche un modello più economico delle HERO4, denominato HERO4 Session. Questa Cam realizza video con una risoluzione massima di 1440p a 30FPS. Anche questo tipo di videocamera necessita di una scheda UHS-I o UHS-II di tipo U3.
Come già detto la Gopro è un sicuramente un device “overpriced” e oggi la presenza di cloni di buona qualità ad un prezzo molto inferiore tenta chiunque. Si parla di modelli con LCD touch integrato che “girano” in Super HD a meno di 60€. Simili Cam per un uso occasionale o ad alto rischio possono andare bene. Vi ricordo però che La GoPro è anche un oggetto alla moda e indossata nel posto giusto e con gli accessori giusti fa tendenza e l’occhio attento riconosce ed apprezza subito l’originale.
Clicca qui per vedere prodotti simili che potrebbero interessarti.
Appena uscita la Hero 5 al momento di scrivere l’articolo. Appena riesco aggiorno