Volkswagen Golf VI 1.6 Tdi rapporto affidabilità dopo 6 anni e 95000 km

Volkswagen è ancora sinonimo di qualità e affidabilità? Vediamo cosa mi è successo in 6 anni di Golf VI.

La mia 1.6 tdi in sei anni ha percorso 95000 km, una media di meno di 16000 km all’anno. In genere chi compra un’auto di questo tipo ne percorre almeno 25/30000 di conseguenza il mio rapporto affidabilità tiene conto della percorrenza relativamente modesta.

Cominciamo con un veloce diario delle anomalie riscontrategolf vi

Appena ritirata, il motore in fase di riscaldamento emetteva un forte battito intorno ai 2000 giri. Fui tra i primi a scoprirlo e segnalarlo all’assistenza, allora incredula e impotente.
Era una caratteristica del 1.6 tdi un problema di combustione legato al sistema di iniezione della Golf VI che sembrava colpire in modo randomico alcune auto mentre altre ne erano misteriosamente immuni. Il problema ha subito generato un fenomeno mediatico di grave insoddisfazione e potete farvene un cultura leggendo qui e qui

Prima di continuare con la lettura dai un’occhiata alle offerte Amazon di oggi.

Dopo tre anni arriva una parziale soluzione

Grazie ad un test sugli iniettori eseguito presso i Service Volkswagen veniva stabilito se era necessaria la loro sostituzione oppure era sufficiente aggiornare il firmware della centralina. Nel mio caso me la sono cavata solo con l’aggiornamento e il battito ora è rimasto solo nelle partenze a caldo per pochi secondi. Aspettare tre anni per una soluzione parziale è davvero troppo.

Infiltrazioni d’acqua

Dopo forti piogge o lavaggi si infiltrava acqua nella zona del bagagliaio. Ci sono voluti mesi per cercare di capire da dove entrasse. Alla fine era una saldatura difettosa tra tetto e portellone.
Nel frattempo le guarnizioni di tutte e 4 le porte sono diventate molto rumorose durante i movimenti torsionali dell’auto. La parte in vellutino per un difetto di progettazione si consuma in modo anomalo e causa la rumorosità. Non serve a nulla spruzzare prodotti  di qualsiasi tipo. In questo forum americano vengono proposte alcune soluzioni.
A 70000 km si rompe il tubicino del liquido lavavetro posteriore e va sostituita tutta la tratta.

Rottura Compressore Climatizzatore

Dopo 5 anni e circa 80000 km si rompe il compressore del climatizzatore e va sostituito (il ricambio originale costa 1000€) evento molto comune sia alla Golf VI che ad altri modelli. Tanto comune che ci sono stati alcuni casi di correntezza commerciale da parte della Volkswagen.

Ammortizzatori da sostituire

Sostituendo le pastiglie dei freni posteriori scopriamo che entrambi gli ammortizzatori sono sporchi d’olio, me ne accorgo a 90000 km ma non so quando possa essere successo. So solo che erano diventati parecchio rumorosi sugli avvallamenti.  Dato il chilometraggio vanno sostituiti al più presto tutti e 4, e se si va sui ricambi originali si spende sulle 900€ montando quelli di primo equipaggiamento oppure sui 750€ scegliendo la linea “economy” sempre della Volkswagen.
A 95000km inizia un forte rumore che aumenta con la velocità, è il cuscinetto della ruota anteriore sinistra, viene venduto assieme al mozzo (300€).

La mia Golf VI è sempre stata tenuta in garage e la carrozzeria e gli interni sono ancora perfetti. La vernice sembra nuova (l’ho sempre lavata a mano). Non ha mai bruciato una lampadina e la batteria originale l’ho sostituita dopo 4 anni.
Delicato il parabrezza che in autostrada si scheggia con niente.

Clicca qui per vedere prodotti relativi alla VW Golf VI che potrebbero interessarti

Potrebbero interessarti anche...

6 risposte

  1. Riccardo ha detto:

    E del richiamo per la questione del Dieselgate ancora non se ne parla, ed è già passato un anno!

  2. giorgio ha detto:

    Il golf e stranamente una delle macchine più vendute in Europa non mi capacito di cio poiché nella varie versioni rimane sempre uguale nella linea forse anche perche non mi e mai piaciuta;sara anche affidabile e tiene molto bene il prezzo di mercato

  3. Riccardo ha detto:

    Purtroppo il 1.6 tdi della Golf VI fa parte dei motori serie EA189 coinvolti nel Dieselgate

  4. Romano ha detto:

    Ora la VW deve pensare a pagare l’America……poi forse farà qualcosa per l’Europa

  5. Riccardo ha detto:

    Il motivo per il quale gli americani vengono risarciti è perché la loro normativa è più severe di quella europea e le auto vendute non sono adeguabili con un semplice aggiornamento fw, cosa che è invece possibile da noi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *